Con la gestione del magazzino di Mühlberger Engineering avete sotto controllo tutte le strutture di stoccaggio del sale e delle soluzioni saline, senza alcuno sforzo.
Dai sili per il sale integrati manualmente alla comoda "Topautomatik", da un semplice serbatoio di salamoia al Turbosol per lo stoccaggio completamente automatizzato: in ogni situazione, il nostro hardware e il nostro software vi assicurano di avere sempre una visione d'insieme delle vostre scorte. Il tutto dal vostro desktop in ufficio o dal vostro smartphone, grazie a Salzmanager Dashboard.
Tutti i processi, come i rifornimenti e i prelievi di sale e salamoia, vengono registrati e sono visibili in tempo reale in Salzmanager.
Ogni utente viene identificato tramite un chip RFID o Smartphone: le sue azioni vengono così registrate.
I fornitori possono confermare la loro consegna tramite un codice QR sul silo.
Pesatura dei silos: i diversi sistemi
Gli estensimetri si sono dimostrati particolarmente efficaci per misurare la quantità di sale o soluzione salina all’interno dei silos. In alternativa, si possono utilizzare anche le celle di carico.

ESTENSIMETRI (SISTEMA MÜHLBERGER)
l sistema di pesatura mediante estensimetri è affidabile, precisa ed economica. Può essere installato anche sui silos esistenti in un secondo momento, di solito anche senza dover svuotare il silo. [Precisione: +/- 2%]

CELLE DI CARICO
Anche le celle di carico possono essere installate in un secondo momento, ma il silo deve essere svuotato. [Precisione: +/- 2%]
Gradi di automazione degli impianti di stoccaggio di sale e salamoia
L'automazione può essere integrata nei nuovi sili e serbatoi di salamoia già in fase di progettazione. I sistemi esistenti possono essere facilmente adattati - a seconda del progetto, possono essere necessari piccoli lavori di conversione.
Di seguito presentiamo i vari gradi di automazione di silos e serbatoi di salamoia e i rispettivi processi:
Gradi di automazione silo
Pesatura con indicazione peso

Processo
Il contenuto del silo viene registrato tramite estensimetri o celle di carico e visualizzato su un display
Trasmissione dei dati di livello alla piattaforma SalzManager
Semi automazione

Oltre alla semplice visualizzazione, consente uno sblocco controllato del prelievo
Processo
L'operatore si autentica presso il quadro di controllo tramite chip RFID o smartphone
La saracinesca viene sbloccata
La saracinesca può essere aperta manualmente e il veicolo può essere riempito
Una volta completato il processo di prelievo, l'asta di comando si innesta, il processo viene completato, registrato ed elaborato nel SaltManager per ulteriori analisi.
Automazione completa

Oltre alla semi-automazione, consente il controllo automatico della saracinesca del silo e del frangivento
Processo
L'operatore si autentica presso il quadro di controllo tramite chip RFID o smartphone e può definire la quantità da prelevare.
Premere il pulsante "Start" per avviare il prelievo automatico:
Il frangivento si sposta all'altezza del veicolo impostata (opzionale)
La saracinesca si apre e si chiude automaticamente dopo il prelievo della quantità selezionata (il prelievo può essere interrotto in qualsiasi momento con il pulsante "Stop")
Il vibratore allo scarico del silo si avvia automaticamente all'inizio del prelievo per sciogliere eventuali grumi nel sale
3. Dopo aver prelevato la quantità selezionata, la saracinesca del silo viene chiusa, il frangivento viene riportato nella posizione iniziale e il processo viene registrato nel SalzManager per ulteriori analisi ed elaborazioni
Topautomatik - Prelievo senza scendere dalla cabina

Oltre all'automazione completa, consente il prelievo senza scendere dalla cabina - per la massima sicurezza sul lavoro. Sviluppato in collaborazione con Blumer-Lehmann.
Processo
Il veicolo passa sotto il silo, l'operatore viene autenticato tramite il transponder attivo nel veicolo e può selezionare la quantità di prelievo preferita
La telecamera e il monitor si accendono per un posizionamento preciso del veicolo
Sul monitor vengono visualizzati l'immagine della telecamera con la croce di posizionamento e l'attuale livello di riempimento del silo
L'autista non deve scendere dalla cabina: l'avvio e l'arresto del prelievo avvengono tramite il transponder attivo oppure automaticamente dopo il prelievo della quantità selezionata
Sicurezza aggiuntiva grazie alla saracinesca idraulica del silo: si chiude automaticamente in caso di guasti o interruzioni di corrente
Gradi di automazione per l'estrazione della salamoia
Estrazione salamoia con misurazione di livello e densità

Processo
Il livello di riempimento e la concentrazione dei serbatoi di miscelazione e di stoccaggio vengono rilevati e visualizzati su un display
Trasmissione dei dati alla piattaforma SalzManager
Estrazione salamoia con sistema semi-automatico

Oltre alla semplice visualizzazione, consente uno sblocco controllato dell'estrazione
Processo
L'operatore si autentica tramite transponder o smartphone presso l'impianto di salamoia
La pompa viene sbloccata e può essere accesa o spenta manualmente
Una volta completato il processo di estrazione, la pompa si blocca, il processo viene completato, registrato ed elaborato nel SalzManager per ulteriori analisi
Estrazione salamoia con sistema completamente automatico

Oltre alla semi-automazione, offre la possibilità di selezionare la quantità desiderata di prelievo con l'accensione e lo spegnimento automatico della pompa
Processo
L'operatore si autentica tramite transponder o smartphone al quadro di controllo dell'impianto di salamoia e può indicare la quantità di estrazione desiderata
Premendo il tasto "Start", la pompa si accende automaticamente; con il tasto "Stop", il processo può essere interrotto o terminato in qualsiasi momento
Dopo aver estratto la quantità selezionata, la pompa viene spenta automaticamente e il processo viene registrato nel SalzManager per ulteriori analisi ed elaborazioni
Foto di prodotto

Attraverso l'unità operativa Silomat, l'utente può sbloccare il silo tramite un chip RFID o Smartphone e controllare il frangivento e il prelievo.

I chip RFID sono utilizzati per l'identificazione degli utenti e come chiavi dei silos. Possono essere assegnati a persone, veicoli o persino a tratti stradali tramite la gestione delle chiavi in Salzmanager.

Con il Trasponder Attivo (solo con Topautomatik), il silo può essere comodamente controllato dalla cabina del veicolo.